Stefano Lariccia is a Senior Researcher and Professor at SEAI Sapienza Università di Roma 1
- Country
- City
- Rome
- Education
- Status
- Field of study
- Sector of work
- Position
- Membro del Board per Innovazione nella Didattica della Università Sapienza
- Subjects of interest
- Languages
- Web site
- http://www.stefano.lariccia.net
- Social networks
- Mentor presentation
Stefano Lariccia insegna Informatica presso Sapienza per i Corsi di Editoria e Giornalismo, English Literature e Turismo.
Nell'ambito della mia attività didattica il processo di sequela della Tesi di Laurea si può in gran parte assimilare al processo di eMentoring come descritto dal modello implementato in CommonSpaces.
- Available as mentor for other communities
- Yes
- Currently available as mentor
- Yes
Communities
- CKBG - Collaborative Knowledge Building Group
- Cooperative Caregiving: sharing multimedia resources for elder people
- Greek schools
- Hungarian schools
- ICT4HER 2018
- Impariamo ad Imparare
- Italian Schools
- Learning on the Job
- Lithuanian Schools
- Sapienza. University of Rome 1
- Spanish schools
- University as a Hub - Italian Program
- Up2U
- Up2U University
Rolls of mentors
Projects
- 01. DigiTech Origini
- 02-2018 Fakenews
- 02. Turing Automata
- 03-2018 Factfulness
- 03a. Digital Heritage e Commons
- 03b. Digital Heritage e Commons
- 03c. Open Data
- 03. Open Data
- 04-2018 Privacy and GDPR
- 04a - 2018 Citizen Journalism
- 04. Futuro delle professioni
- 05-2018 Education on demand
- 05. Openness & Sustainability
- 06-2018 Algoritmi sociali
- 06. Mobilità umana tra necessità e partecipazione
- 07. Easy-B
- 08. Sapiens Sapiens, Future Sapiens
- 09a NUDGE
- 09b. Nudge
- 09c. Nudge
- 10. NLP e LALT
- 11a. Wikinomics
- 11b. Copyleft versus Copyright
- 12. HumMob ePartecipation
- 13. WebMark & Reception
- 15 IoT e futuro compagnie aeree
- 16. Filter Bubble
- 17. Travel 2.0
- 18 Sistemi di valutazione dell'esperienza turistica
- 1. Evolution of Data markets in our global society
- 2019/2020 Informatica applicata ai Beni Culturali II Semestre
- 2. How can we train computer to read? What kind of results can we have?
- 30 anni di WorldWideWeb. Impatto sull'industria dell'editoria
- 3 elementi dello sviluppo territoriale in funzione turistica
- 3. What are multinational firms doing to collect knowledge about us ?
- 4. What sentiment analysis is today? How Lords of Data profile our emotions
- 5. Can we take ownership of the information we produce? Ethics in Education
- 6. Emergencies like Climate Change, are showing us how powerful the Web is
- 7. Tim Berners-Lee said WWW allows us to cope with Covid-19 challenge
- 8. How can Digital Humanities be a support to fair usage of Data profiling?
- A.A. 2018/19 Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
- AirBnB experiences: nuove tecnologie per il viaggiatore 4.0
- Ambiente alpino e sostenibilità mediante nuove tecnologie per l’informazione
- Ammapalitalia: geo-referenziazione valorizzare percorsi turistici sostenibili
- Ammappalitalia. Il caso del Molise e la valorizzazione dei percorsi minori
- Analisi dei flussi turistico nel 1. trimestre 2020 via "sentiment analysis"
- Analisi di 17 anni di notizie online pubblicate da Othernews
- An introduction to Up2U echosystem
- Applied Linguistic and Tourism
- A Proposal to exploit Up2U potential in a Green Deal Call 2021
- Artificial Intelligence in Social Communication
- AthensGo: una app per la visita virtualizzata dell'Agorà
- Augmented Reality and Cultural Heritage
- Basic course for Up2U
- Biblioteche di Roma - Franca Accoglienza
- Blockchain e NTD nella gestione della reputazione in ambito turistico
- Cambiamento di mentalità e tecnologie per il tracciamento sanitario
- Città virtuale e città materiale
- Cloud technologies for Language Learning
- Come posso creare la mia Webzine? Quali CMS posso adottare?
- Come promuovere Turismo slow e sostenibile
- Come si fa una Tesi di Laurea - Scienze del turismo
- Comunità di Lettere per l'Inclusione
- Corpus Ferretti Gender Analysis in Literary Critics
- Corso di informatica umanistica
- Cosa è l’Open Education (Open Education Europe, openeducation.eu)
- Cosa è l'Open Source
- Creazione collaborativa di itinerari sostenibili
- Creazione di una mappa concettuale on C-map Tools
- Creazione e comunicazione di un itinerario minore in Sabina
- Dati oggettivi e percezione della realtà sul fenomeno dell’overtourism
- Definizione di turismo virtuale supportato da tecnologie ICT
- Digital Humanities: applications to literary studies
- Digital Humanities EAAS 2020: applications to language and literacy teaching
- Digital Humanities: Voyant application to "A modest proposal"
- Digital publishing for secondary schools: problems and opportunities
- Droni per la produzione di aereo fotogrammetria nella tutela del paesaggio
- Editoria e Giornalismo
- Effetti del Covid-19 sul comparto Turismo e possibili manovre di mitigazione
- __ Elaborazione del Linguaggio Naturale
- Enogastronomia: metodi di certificazione del territorio e della produzione
- Erasmus+ 2020 Covid-19
- Esempi di attività economiche basate su Turismo Virtuale
- Eventbrite: un software per la gestione degli Eventi
- Facebook dilemma and the Artificial Intelligence proposed solutions.
- Facebook e Cambridge Analytica
- Factfulness
- Fakenews. Cosa sono, come si diffondono, negli ambienti digitali
- Public speaking
- G1: Previsioni della "gelata" sulla economia globale
- Genealogy and ancestral tourism
- _Giornata Mondiale dedicata all'Organizzazione Mondiale per la Sanità
- GND 2020: i piani d'azione sul turismo sostenibile in Europa
- Green New Deal 2020: incentivare la transizione al turismo sostenibile
- Gruppo 1
- Gruppo 2
- Gruppo 4
- How will Facebook deal with fake identities?
- I borghi d'Italia: patrimonio urbanistico resiliente e tecnologie ICT
- I borghi d'Italia: patrimonio urbanistico resiliente e tecnologie ICT (2)
- ICT4HER
- I droni e la loro disciplina multilivello
- Il 5G a Roma: nuove funzionalità della tecnologia 5G nelle reti mobili
- Il bene comune immateriale per eccellenza. I patrimonio dialettale.
- Immaginiamo con tecnologie di analisi dati online una educazione "contactless"
- Impariamo a imparare
- Inclusione e comunicazione sportiva
- Inclusione e comunità
- Informal Music Education of Coro Che non c'è
- Integrazione di apprendimento Informale e Non-formale nell'educazione formale
- Internet of Things: applicazione di dispositivi attuativi a distanza
- I santuari naturali e le tecnologie per tutela e gestione del flusso turistico
- Italia oltre le Grandi Città: tra borghi e tradizioni
- Itinerari off-track, servizi di supporto per il turismo sostenibile
- IWS Novembre 2015
- Laboratorio di Informatica e Web Sciences
- La crisi della pandemia nel settore del turismo in Russia
- L'albergo diffuso: valorizzare il patrimonio urbanistico con l'ICT
- La Legge di riforma sul cinema e l'audiovisivo. L.220/2016
- La narrazione di un itinerario minore: storytelling con il sito Ammappalitalia
- L’applicazione del VR nei siti archeologici
- L'economia del Web ed il crowdsourcing
- Lettere Moderne - Tesi di Laurea
- Le vie della transumanza
- Le vie del pane.
- Le vie del tartufo
- Le vie del vino.
- Le vie del vino (2)
- Le vie del vino 3
- L'evoluzione dei Musei interattivi
- LINK Laboratory
- Loquis loquenda: turismo e informazione mediatica.
- Mappatura del Territorio con geo-referenziazione in crowdsourcing (2)
- Materiale glottodidattico
- Media Literacy and Media Labs
- _Mendeley powerful Citation Manager
- Mesh Network, 5g Connection and Communication in Tourism. Review, examples
- Micro Credentials, La and Digital Badging systems
- Mobilità sostenibile ed incentivazione nell'ambito del turismo
- Mobilità sostenibile ed incentivazione nell'ambito del turismo
- Molise, una regione che esiste!
- Multimedia editing for an ethnomusicology essay
- MuseUp
- Music Education Liceo Musicale Conegliano
- Neuromarketing
- NLP in Biblical Studies
- Nuove frontiere per il turismo
- Open Innovation nella creazione e nello sviluppo di idee turistiche innovative
- Overtourism. Droni per mitigare il problema del sovraffollamento.
- Overtourism e Soluzioni tecnologiche.
- Palinsesto giornaliero
- Planet 2084: la grande cecità
- Previsioni della "gelata" sulla economia nazionale
- Previsioni e metodi di previsione sul Turismo tradizionale
- Progettazione del portale per l'urbanistica partecipata del Parco Teulada
- Project Based Learning
- Quale pubblico intendo raggiungere con la mia Webzine?
- Quale Settore del Turismo potrebbe riprendersi per primo
- Realtà aumentata umana e sostenibile
- Recovery Fund and Superbonus 110% to revive buildering sector after covid-19
- Report sugli eventi Digitali partecipati nell'ambito del corso ICT4HER
- Roma Universalis goes App: academic archeologist texts transformed in Audio AR
- Sample Library of OERs
- SAUDIA ARABIAN AIRLINES - Coaching Aziendale
- Scienze del Turismo - Progetti ASL
- Sentiment Analysis applicata all'analisi del Turismo Religioso
- Sentiment Analysis with NLTK
- SEO e promozione sul web e sui motori di ricerca
- Shared Storytelling: a way to build Tourist Guide in Audio Augmented Reality
- Siti web e portali dei musei: tecnologie per valutazione qualità fruizione
- Sociolinguistics and NLP
- Spiagge a rischio estinzione. Tecnologie per la tutela di Beni paesaggistici
- Spiagge a rischio estinzione. Tecnologie per tutela di Beni paesaggistici (2)
- Spiagge a rischio estinzione. Tecnologie per tutela di Beni paesaggistici (3)
- Spiagge a rischio: inquinamento, barriera corallina, caso isole Faroe
- Stop the circle
- Storytelling di itinerari minori: un itinerario nella Sabina
- Strumenti di geo-referenziazione per la valorizzazione del territorio
- Strumenti di marketing per freelance
- Strumenti e tecnologie per insegnare le lingue
- Studio di un borgo tra abbandono e successo. Il caso Civita di Bagnoregio
- Sustainability, Urbanism Architecture. By CFSU
- Tartapisa
- __Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione
- Tecnologie digitali di prenotazione servizi e prodotti per il turismo minore.
- Tecnologie di mediazione linguistica assistita da computer (CAT, NLP)
- Tecnologie per freelance
- Tecnologie per il turismo
- Tecnologie per il Turismo Sostenibile
- Tesi di editoria e scrittura
- Tesi di Laurea Scienze del Turismo
- Tesi di Leonardo Isola sulla Comunicazione per l'inclusione
- The power of information against the climate change
- Tourist Guide: innovation, technology and sharing.
- Tracciamento e georeferenziazione: vantaggi pubblici e timori privati
- Traduzioni per Neuromarketing
- Transifex as an Internationalization of Web Based, Cloud Based Platforms
- Transifex uno strumento per la traduzione di piattaforme web online online
- Translation Problems and Technology solutions
- Turismo 2020: strategie di adattamento alle emergenze
- Turismo e transizione energetica. L'Ex-Ilva ed il Next Generation Europe Fund
- Turismo Slow: percorsi camminabili
- Turismo Sostenibile: aree protette a bassa densità turistica
- Turismo Virtuale come pianificazione di itinerari turistici
- Turismo Virtuale: cosa è e come potrebbe svilupparsi
- Un percorso in Realtà Aumentata Audio attraverso Loquis [Capoferri]
- Videoblogger: tecnologie di rete per documentare percorsi ecosostenibili
- Video Presence systems: how to usefully exploit. A pedagogical point of view
- Web as a marketing platform for SMEs and Start-up
- Web Literature: produzione e distribuzione di opere letterarie via web
- Week 2020-03-17
- WP5-WP7 Rome Meeting to plan 2019-2020 Pilots
- Writing a scientific essay. A guide to write essays, thesis and dissertations.
- WS&CAI 4 Publishing and Writing
Similar members
- 0.79
Gianvito D'Aprile
- 0.76
Gianluca Coeli
- 0.74
Dionisia Laranjeiro
- 0.74
Sabine Hofmann
- 0.73
Roberto Castaldo
- 0.72
Fernando Martínez de Carnero
- 0.67
Cynthia Xiao
- 0.65
Silvina Dell'Isola
- 0.64
IVÁN OTERO
- 0.64
Randy Macdonald